Vediamo quali sono i migliori monitor con pannello TN, adatti per il gaming.
INDICE DEI CONTENUTI
Caratteristiche migliori monitor gaming
Se si cerca un monitor da gaming, l caratteristiche da ricercare sono diverse rispetto ad un monito da usare per la grafica. Analizziamoe velocemente:
- Frequenza di aggiornamento/refresh rate: è il numero di fotogrammi che il monitor riesce a riprodurre in un secondo. Più è alto, più le immagini saranno fluide e belle da vedere mentre si gioca, inoltre rendono migliore l’esperienza di gioco. Il minimo per un buon monitor gaming è 120Hz, ma l’ideale è almeno 144Hz-165Hz o anche oltre.
- Tempo di risposta: misura il tempo che impiega un pixel a cambiare colore, indicato in millisecondi. Più è basso, migliore è l’esperienza gaming e la fluidità del gioco. I monitor gaming più veloci hanno un tempo di risposta di 1 ms, un valore considerabile buono è 5 ms o meno.
- Input lag: misura il tempo di reazione ad una azione inviata dal compuer, ad es. un click sul mouse o tastiera, o un cambio di schermata. Più è basso meglio è, un ottimo valore è sotto i 16ms, mentre tra i 16ms ed i 32ms il valore è accettabile anche per videogiocatori. Sopra i 32ms meglio evitare per un utilizzo gaming.
- Contrasto: è il rapporto tra il nero più scuro ed il bianco più chiaro. Di solito il valore medio è 1000:1 ma può arrivare a 2000:1 e oltre. Per i monitor gaming è un valore che può essere importante, ad esempio per avere zone scure più definite, ma non è essenziale.
- Risoluzione: indica il numero di pixel che il monitor è in grado di visualizzare. Il consiglio è di acquistare almeno un monitor FullHD (1920x1080px), anche se noi consigliamo monitor 2K o QHD, in modo da avere una risoluzione e quindi una qualità dell’immagine ancora maggiore. Se non disponete di un super computer inutile puntare a un monitor 4K, in quanto non riuscireste a sfruttarlo. Solo schede video moderne e molto costose riescono a far girare giochi in 4K con alte frequenze, come le nuove 3080.
Le tecnologie principali dei pannelli dei monitor sono 3, analizziamole velocemente e vediamo quali sono gli utilizzi consigliati per ognuna e quali sono consigliate per un monitor gaming.
Monitor TN vs VA vs IPS
Vediamo qundi le differenze tra pannelli dei monitor VN, IPS e TA
Monitor TN
I monitor TN (Twisted Nematic) sono i più diffusi e i più economici. Il loro utilizzo principale è per il gaming. Questo perchè hanno un tempo di risposta basso e raggiungono alte frequenze di aggiornamento, mantenendo basso il costo di produzione.
I difetti principali sono: non perfetta corrispondenza dei colori, angolo di visione molto stretto. Non sono pertanto adatti a un utilizzo nella grafica o per vedere film da angolazioni che non siano esattamente frontali.
Riassumendo:
- Pregi: tempo di risposta basso e basso input lag, alte frequenze di aggiornamento,
- costi ridotti
- Difetti: colori riprodotti non fedelmente, angolo di visione basso
- Utilizzo consigliato: Gaming competitivo / per chi vuole spendere poco
- Non consigliati per: grafica, ritocco di foto, guardare film se non frontalmente
Monitor IPS
I monitor IPS (In Plane Switching) sono caratterizzati da una ottima riproduzione dei colori, raggiungendo in alcuni casi il 100% dello spazio colore sRGB ed AdobeRGB e hanno ottimi angoli di visione. Sono quindi perfetti per fare editing grafico, di design, di creazione di contenuti web e cartacei.
Molti monitor hanno anche tempi di risposta abbastanza elevati, rendendoli adatti anche ad un uso gaming, anche se con prestazioni inferiori ai TN (per lo meno a parità di prezzo). Per avere le stesse prestazioni di un monitor TN in ambito gaming si può arrivare a pagare 200€ in più, che però valgono la spesa se utilizzerete il monitor anche nel campo della grafica.
Il maggiore difetto di questi pannelli è il backlight bleeding, il fastidioso alone bianco che appare ai bordi o negli angoli quando ci sono schermate interamente o parzialmente nere, soprattutto quando si lavora al buio rendendo più evidente il “problema”. Non tutti i modelli ne soffrono allo stesso modo, e anche non tutti i prodotti dello stesso modello presentano il problema allo stesso modo. Ci vuole quindi fortuna, e se il vostro monitor soffre troppo di questo difetto, fate il reso e fatevene mandare un altro per vedere se avete maggiore fortuna. Si consiglia di leggere le recensioni degli acquirenti per il modello che vi interessa, per capire se soffre molto di questo difetto.
- Pregi: ottima fedeltà dei colori e angolo di visione, buon contrasto
- Difetti: backlite bleeding più o meno evidente in alcuni modelli
- Consigliato per: chi fa grafica e design, anche professionale, vedere film, gaming
- Non consigliato per: chi fa gaming competitivo, a meno che non sia disposto a spendere molto più di un pannello TN per avere pari prestazioni
Monitor VA
I monitor VA (Vertical Alignment) hanno ottimi contrasti e ampi angoli di visione e sono un buon compromesso tra i primi due, perchè riescono a raggiungere buone frequenze di aggiornamento – ma non quanto i TN – con colori più affidabili dei TN – ma non ai livelli degli IPS. Buono anche l’angolo di visione, una via di mezzo tra i TN e gli IPS.
Sono superiori sia a TN che a IPS per il contrasto, raggiungendo valori di oltre 2000:1, ottenendo neri più profondi, ottimi per quando si guarda un film o si ritocca una foto.
Il loro difetto principale è la non perfetta riproduzione dei colori, rendendoli non adatti a chi ne fa un uso professionale o amatoriale avanzato in campo della grafica. Vanno bene però per chi vuole farne un uso generico, qualche gioco e grafica a livello amatoriale.
Riassumendo:
- Pregi: contrasto, buone frequenze di aggiornamento e angolo di visione (ma non a livello degli IPS)
- Difetti: colori non perfetti
- Utilizzo consigliato: misto gaming e grafica a livello amatoriale, vedere film e video
- Non consigliato per: grafica a livello professionale / amatoriale avanzato
Vediamo adesso la classifica dei migliori monitor gaming:
Migliori monitor gaming
In conclusione se non si bada a spese il miglior monitor gaming sarà IPS con risoluzione 2k o 4k, frequenza di aggiornamento 144hz o più, input lag di 4ms o meno, e questo vi permetterà di utilizzare il monitor al meglio anche per foto editing e vedere film.
Se invece volete risparmiare, puntate monitor TN con alte frequenze di aggiornamento, da 120Hz in su, sapendo che se utilizzato con altri scopi si avranno risultati meno buoni, ad esempio le foto avranno colori meno fedeli e i film andranno visti esattamente di fronte al monitor.
- Samsung Monitor Gaming Odyssey G3, 27", Flat
- 1920x1080 (Full HD), Pannello VA, 16:9
- Refresh Rate 165 Hz, Response Time 1ms, FreeSync Premium
- 1 HDMI, 1 Display Port, Ingresso Audio
- HAS, Pivot
- UltraGear Gaming Monitor 24" 16:9, Full HD 1920x1080, Flicker Safe, Anti Glare
- Tempo di risposta 1ms (GtG), AMD FreeSync Premium 144Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS), Crosshair
- Pannello IPS per una visione ottimale da qualsiasi angolazione (16.7 Milioni di Colori - sRGB 99%), 300 cd/m2, Colore Calibrato, HDR 10 (High Dynamic Range)
- Schermo Multitasking, Screen Split, Reader Mode (Low Blue-Light)
- Connessioni: 2x HMDI 2.0 (HDCP 2.2), 1x Display Port 1.4, Uscita Audio (Jack), Attacco VESA 100x100, Stand Pivot, Dimensioni con Stand: 540.8x551.1x291.2 mm(Up)
- Display da gaming Full HD da 27 pollici con tecnologia FlickerFree e Low Blue Light per giochi illimitati e qualità delle immagini grazie al Free Sync Premium
- Pannello frontale 1500R, Full HD, display opaco, cuffie out, Vesa 100 x 100, base rimovibile, telaio sottile
- Luminosità/contrasto: 300 cd/m², 3.000:1, connettori: 2 x HDMI 2.0, 1 x Displayport 1,2
- Garanzia del produttore: 3 anni. Le condizioni di garanzia si trovano sotto "Ulteriori informazioni tecniche"; I diritti di garanzia di legge rimangono intatti
- Contenuto della confezione: monitor curvo AOC 27G2ZE/BK da 68,6 cm (27 pollici) nero/rosso, cavo di alimentazione, HDMI, Displayport, CD driver, scheda di garanzia
- Immersi in un'Esperienza Avvincente con Curvatura 1800R: Il KOORUI 24E6C offre un impressionante display curvo con una curvatura di 1800R che ti immergerà completamente nella tua esperienza di gioco. La curvatura dolce crea un'esperienza visiva coinvolgente e realistica.
- Risoluzione FHD Nitida: Goditi immagini nitide e dettagli chiari grazie alla risoluzione Full HD di 1920*1080. Che tu stia giocando, guardando video o lavorando, questo monitor offre una qualità dell'immagine impressionante.
- Riproduzione dei Colori Vivida: Sperimenta un'incredibile precisione dei colori con una copertura DCI-P3 del 90% e una copertura sRGB del 100%. Ciò permette una rappresentazione vibrante e colorata dei tuoi giochi, film e immagini.
- Connessioni User-Friendly e Porta Audio: Il 24E6C è dotato di porte HDMI 1.4 per una risoluzione 1080P+144Hz e porte DP 1.2 per una risoluzione 1080P+165Hz, offrendo una connettività flessibile e versatile con i tuoi dispositivi. Inoltre, è presente una porta audio per un'esperienza sonora ottimale.
- KOORUI Dalla Qualità del Monitor al Servizio Premium, per la Tua Fiducia: Con 24 anni di esperienza nella produzione di monitor, KOORUI dedica grande attenzione alla qualità dei monitor e ai servizi premium offerti ai suoi clienti. Con una garanzia di 3 anni, un servizio di sostituzione di 12 mesi e assistenza tecnica telefonica, puoi avere fiducia in noi. In caso di danni, malfunzionamenti o accessori mancanti, non esitare a contattarci.
- Samsung Monitor Gaming Odyssey G5, 27" (26.9"/68.4 cm), Curvo (1000R)
- 2560x1440 (WQHD 2K), Pannello VA, 16:9, HDR10
- Refresh Rate 144 Hz, Response Time 1 ms, FreeSync Premium
- 1 HDMI, 1 Display Port, Ingresso Audio
- Flicker Free, Eye Saver Mode
- QUALITÀ DELL'IMMAGINE IPS, GIOCO FRAMELESS - I monitor MSI con pannello IPS offrono un'eccezionale intensità di colore e supportano ampi angoli di visione di 178°. Il design "senza cornice" riduce le linee in un setting con più schermi.
- 27" FHD, 170HZ - Pannello IPS ad alta definizione 1920 x 1080 (formato 16:9) con refresh rate di 170 Hz (AMD FreeSync Premium) per un tracciamento fluido dei movimenti e del target. Il tempo di risposta di 1 ms è ideale per gli eventi di esports.
- AMPIA GAMMA DI COLORI - Il G2712 supporta fino a 16,7 milioni di colori al 101,91% sRGB per un'alta precisione dei colori. I monitor MSI sono ottimizzati grazie alle tecnologie less-blue light e anti-flicker. Ciò riduce l'affaticamento degli occhi.
- CONTRASTO DINAMICO E VISIONE NOTTURNA - Il pannello IPS offre 1100:1 di contrasto nativo migliorato (10% in più rispetto ai IPS tradizionali) e supporta il contrasto dinamico (100M:1). MSI Night Vision migliora i dettagli negli ambienti di gioco bui
- CONNETTIVITÀ HDMI CEC - Le opzioni di interfaccia per PC, Mac, console e laptop sono porte DisplayPort 1.2a (FHD/170Hz) e HDMI 1.4b CEC (FHD/144Hz). Il retro del monitor offre un navigatore a joystick a 5 vie e un supporto regolabile in inclinazione
- SCHERMO DA 24 POLLICI: monitor da gaming VA con frequenza di aggiornamento a 165Hz di 1ms, risoluzione 1920x1080 FHD e AMD FreeSync Premium per un gameplay fluido
- OTTIMIZZAZIONE DELL’IMMAGINE: le tecnologie HDRi, Light Tuner e Black eQualizer di BenQ ottimizzano la qualità dell’immagine per una giocabilità migliorata
- SUONO DI QUALITÀ SUPERIORE: suono dinamico con due altoparlanti da 2,5W, chip DSP e audio treVolo con tre modalità personalizzate
- PRATICITÀ: navigatore a cinque direzioni, Scenario Mapping e OSD rapido per un controllo pratico, altezza/angolazione regolabile e Eye-Care per non affaticare la vista
- CONNETTIVITÀ: connettività HDMI e DP Compatibilità a 120Hz con PS5 e Xbox Series X
E voi avete altri consigli per il migliore monitor gaming? fateceli sapere nei commenti.
Vedi anche i nostri articoli sui migliori monitor 4k e i migliori monitor 2k.